Gustose Narrazioni

Strani incontri tra cibo e letteratura

10 luglio 2020
gustose narrazioni
Vi presentiamo "Gustose Narrazioni": una rassegna enogastronomico-letteraria organizzata dal Fuori Tempo in collaborazione con vari amici e chef del territorio.
Vi raccontiamo di che si tratta...
gustose narrazioni
L’idea di Gustose Narrazioni nasce dal desiderio di “contaminare” il mondo del food & wine con contenuti culturali di qualità, dimostrando che è possibile – e piacevole – “fare cultura” attraverso l’enogastronomia.

Il progetto nasce da un gruppo di persone che a vario titolo si occupano di food e comunicazione nella zona di Roero e Monferrato, in Piemonte, un territorio particolarmente vocato all’enogastronomia: noi del Fuori Tempo, il Consorzio di Tutela del Roero, il collettivo di lettura e scrittura "Chiamatemi Ismaele", la casa editrice torinese Il Leone Verde, la compagnia teatrale Teatro di TELA e il trio d'archi Gli Archimedi.

All’interno di Gustose Narrazioni il cibo non sarà il protagonista assoluto, ma un ottimo spunto per parlare d’altro (letteratura, musica, cinema, teatro). Ogni serata prenderà spunto da un libro della collana Leggere è un gusto di Leone Verde Edizioni e prevederà un dialogo con l’autore o uno spettacolo a tema, musica e letture di brani.

Ogni chef proporrà un menù a tema, accompagnato dalle focacce gourmet del nostro pizza chef Davide Di Bilio; le cantine del Consorzio di Tutela del Roero offriranno i propri vini in degustazione. A ogni partecipante, inoltre, verrà donato il libro ispiratore della serata.   
Per questo primo ciclo di incontri, il tema portante sarà il viaggio: fisico o immaginario, reale o fantasioso, mistico o avventuroso, è uno degli ingredienti fondamentali della narrazione. Ma anche della cucina, che se si presenta sotto l’aspetto della “tradizione”, nasconde sempre esplorazioni, contatti, contaminazioni.

Viaggeremo con le parole di quattro grandi classici della letteratura mondiale, ossia Salgari, Dante, Omero e Jules Verne, ma anche con i piatti realizzati da alcuni degli chef più interessanti del nostro territorio.   
«Non esistono aspetti di una cultura più prestigiosi di altri», racconta Enrico Di Palma del collettivo Chiamatemi Ismaele, conduttore delle serate, «e per noi è fondamentale che la cucina, che in questi anni è innegabilmente sotto i riflettori, inizi a dialogare con la letteratura, il teatro, la musica. È ora che l’enogastronomia venga considerata non più come una moda, ma come un veicolo di riflessione, divertimento, sfida intellettuale; allo stesso modo, le “arti” tradizionali devono scendere dal loro piedistallo e iniziare a viaggiare in mezzo alla gente, per le strade, su internet e, perché no, a tavola».

«Eventi come questo», aggiunge Francesco Monchiero, presidente del Consorzio di Tutela del Roero, «sono molto importanti per la valorizzazione del nostro territorio: è necessario fare rete fra ristoratori, produttori vinicoli, esperti in comunicazione e appassionati, ed è ancora più significativo farlo attraverso la cultura. Il Roero ha profonde radici da proteggere, ma questo non vuol dire rimanere immobili: vuol dire, al contrario, diffondere, condividere, ibridare. In una parola, viaggiare».

«Oltre all’arte degli chef», spiega Virginia Scarsi, direttore artistico della rassegna, «daremo spazio anche alla creatività di musicisti, attori e artisti in genere, che sono fra le categorie più fortemente colpite dall'emergenza Covid, perché riteniamo che siano una grande risorsa da tutelare e valorizzare. Il nostro format di “varietà letterario” potrà essere replicato in altri ristoranti e con altre tematiche: speriamo che questi primi eventi incontrino il favore del pubblico, perché abbiamo molte altre idee in cantiere». 
La rassegna è sponsorizzata da Confartigianato Cuneo all’interno del progetto Creatori di Eccellenza, e inoltre da Banca d’Alba, Associazione Commercianti Albesi e Cavalieri di San Michele del Roero.

I vini in degustazione sono offerti da alcune cantine del Consorzio di Tutela del Roero, selezionate direttamente dagli chef: Michele Taliano, Malvirà, Cascina Ca’ Rossa, Monchiero Carbone, Matteo Correggia, Alberto Oggero, Cascina Fornace, Cascina dei Conti di Roero.

Per informazioni: www.gustosenarrazioni.it