Rileggere la Commedia attraverso i riferimenti gastronomici e le ricette dell’epoca è un’opportunità per gettare uno sguardo sul modo di vivere di Dante e del suo tempo.
Gustose Narrazioni
9 settembre 2020
La cucina della Divina Commedia:
a convito con Dante
Ristorante da Stefano Paganini, Castello di Magliano Alfieri (Cn)

La serata si aprirà con una chiacchierata non accademica fra il nostro “master of ceremony” Enrico di Palma e l’attore Saulo Lucci, accompagnata da alcuni assaggi di ricette a tema (preparate dallo chef Stefano Paganini, in collaborazione col pizza chef Davide Di Bilio), con degustazione di vini offerti dalla Cantina Malvirà di Canale.
Concluderà la serata lo spettacolo teatrale HELL O’ DANTE di Saulo Lucci: la Divina Commedia come non l’avete mai immaginata.
Concluderà la serata lo spettacolo teatrale HELL O’ DANTE di Saulo Lucci: la Divina Commedia come non l’avete mai immaginata.
Il menu
In apertura una degustazione di focaccia gourmet in collaborazione con il pizza chef Davide Di Bilio. A seguire, lo chef Stefano Paganini proporrà un menù di tre piatti a tema: Inferno, Purgatori e Paradiso. Sentiamo la presentazione del menu direttamente dalla voce degli chef.