Ghiotto, anzi, ingordo. Non si sapeva controllare Jules Verne di fronte alle delizie della tavola, né di fronte alla fame di conoscenze scientifiche. Le avventure dei suoi personaggi ci permettono di tracciare un atlante dei sapori del mondo: perché il viaggio è conoscenza, anche del gusto.
Gustose Narrazioni
23 settembre 2020
In viaggio con Jules Verne:
il giro del mondo in 80 ricette
Ristorante La Madernassa, Guarene (Cn)

La serata si aprirà con una chiacchierata non accademica fra il nostro “master of ceremony” Enrico di Palma e Irene Cabiati (autrice del libro “Il giro del Mondo in 80 ricette”), con un reading a cura dell'attrice Michela Fattorin (Teatro di TELA).
Seguirà un viaggio intorno al mondo in 8 assaggi a cura dello chef Michelangelo Mammoliti (due stelle Michelin), fra cui la garniture di alcune focacce gourmet (in collaborazione col nostro pizza chef Davide Di Bilio).
La musica del trio d'archi Gli Archimedi farà da sottofondo alla serata.
Seguirà un viaggio intorno al mondo in 8 assaggi a cura dello chef Michelangelo Mammoliti (due stelle Michelin), fra cui la garniture di alcune focacce gourmet (in collaborazione col nostro pizza chef Davide Di Bilio).
La musica del trio d'archi Gli Archimedi farà da sottofondo alla serata.
Il menu
In apertura una degustazione di focacce gourmet in collaborazione con il pizza chef Davide Di Bilio, con garniture di Michelangelo Mammoliti.
A seguire la cena vera e propria, con lo chef Michelangelo Mammoliti che proporrà un menù di assaggi “intorno al mondo”, sulle orme del fantastico viaggio di Verne. Ogni piatto è frutto del suo incessante peregrinare per il mondo, alla continua ricerca di nuovi stimoli, erbe, tecniche, tradizioni e sapori da condividere.
A seguire la cena vera e propria, con lo chef Michelangelo Mammoliti che proporrà un menù di assaggi “intorno al mondo”, sulle orme del fantastico viaggio di Verne. Ogni piatto è frutto del suo incessante peregrinare per il mondo, alla continua ricerca di nuovi stimoli, erbe, tecniche, tradizioni e sapori da condividere.

In occasione della serata su Jules Verne, lo chef ha creato un menu dove la materia prima del territorio si combina con spezie, sentori e sapori provenienti da tutto il mondo. Al tavolo, piatti che sanno di casa ma profumano anche di terre lontane, come a invogliarci a fare un giro intorno al mondo con lui, restando comodamente seduti a tavola.
L’abbinamento vini è frutto della ricerca e del lavoro di Alessandro Tupputi, giovane sommelier de La Madernassa, in collaborazione con le cantine Cascina Ca’ Rossa, Cascina dei Conti di Roero, Cascina Fornace, Matteo Correggia, Monchiero Carbone e Alberto Oggero.
L’abbinamento vini è frutto della ricerca e del lavoro di Alessandro Tupputi, giovane sommelier de La Madernassa, in collaborazione con le cantine Cascina Ca’ Rossa, Cascina dei Conti di Roero, Cascina Fornace, Matteo Correggia, Monchiero Carbone e Alberto Oggero.