Amari e liquori

21° alcol – Black Note è un amaro delicato ed amabile, impreziosito da fresche note agrumate e di rabarbaro. Il nome dell’azienda “TURIN VERMOUTH” trae origine dalla tradizione liquoristica della capitale piemontese, dove il Vermouth ebbe origine nel 1786. Black Note è un prodotto di qualità superiore che utilizza soltanto estratti di piante, erbe, fiori, radici e frutti.

25° alcol – L’amaro Donkey Head nasce da una ricetta irlandese riscoperta e reinterpretata con le erbe di Langa, tracciando così un ponte di culture e tradizioni uniche. Il raffinato processo di produzione ad infusione fa di Donkey Head un liquore speciale, con un aroma intenso e dalle note di sottobosco, che vi avvolge con la sua fragranza in una sensazione di antica modernità.

30° alcol – La “Miscela al 30” è un piacevole rimedio alcolico che si ottiene estraendo per infusione – in alcol di prima qualità – erbe, bacche e agrumi, tutti rigorosamente naturali e scelti con cura dalla “Premiata Officina Luganesi”. Questo “carburante per bipedi” può esssere servito liscio o con ghiaccio.

39° alcol – “Fernet Tuvè” è un digestivo forte e amaro dal cuore raffinato, ottenuto dall’infusione prolungata di erbe e spezie. Dal colore scuro con sfumature ambrate, è ideale da servire liscio o con qualche cubetto di ghiaccio come classico digestivo dopo il pasto. “Fernet Tuvè” si è aggiudicato il titolo di “miglior digestivo italiano” all’edizione 2020 del World Liqueur Awards.

30° alcol – L’Arquebuse è un digestivo dolce di vecchia tradizione franco-cuneese, preparato alla vecchia maniera dall’Azienda Agricola del Roero. L’infusione di foglie e fiori freschi rilascia un intenso aroma erboso con leggero retrogusto amaro. La pianta era utilizzata già nel ‘700 per curare le ferite da archibugio e da qui prende il nome questo liquore dalle incredibili proprietà digestive.

20° alcol – Nelle alpi Piemontesi, in val Germanasca, la famiglia Bernard produce liquori dal 1902. Il Barathier è ottenuto dalla macerazione a freddo – in acqua di fonte e alcol – di 7 diversi tipi di erbe e fiori alpini, alcuni piuttosto rari, come l’Angelica selvatica. Il risultato è un “amaro non amaro” dal sapore gradevole, un digestivo poco alcolico, con un aroma inconfondibile dalle diverse sfumature. La produzione è limitata, dipende annualmente dalla disponibilità di fiori ed erbe che la natura dona.

40° alcool – RUM / RON Il distillato di melassa di canna da zucchero viene invecchiato in piccole botti di rovere della migliore qualità. L’invecchiamento interamente a clima tropicale è caratterizzato da un’abbondante evaporazione che conferisce vivacità. Dal colore ambra antico, con profumi di frutta candita tabacco e canna da zucchero, seguite da persistenti note di legno e di cioccolato. Al palato dolce e caldo, con un lungo finale.

46° alcool – La famiglia Laing opera nel settore dello Scotch Whisky da tre generazioni. Il risultato sono dei whisky unici e irripetibili. Islay Journey di Hunter Laing è un whisky dal colore dorato. L’aroma di questo Blended Malt Whisky è fragrante con note di fumo, cenere e catrame, mentre in bocca rilascia note pungenti di torba, salamoia e alghe. L’equilibrio tra morbidezza e complessità di gusto e aroma è dato dalla maturazione in botti di Bourbon di alcuni whisky (per un periodo tra i 5 e i 10 anni).