Davide Di Bilio nasce nel 1976 a Canale, nel basso Piemonte, in una zona particolarmente vocata all’eccellenza enogastronomica e di grande pregio vitivinicolo (Langhe e Roero sono da poco diventati patrimonio Unesco).  

La sua passione per pizza e lievitati risale all’infanzia, in particolare alle estati trascorse con la nonna siciliana, cuoca d'eccezione e custode di antichi saperi della cucina mediterranea. Nonna Maria ha trasmesso a Davide la sua grande passione per la cucina, facendogli amare fin da piccolissimo i sapori e i profumi della tradizione siciliana. Essendo nato e cresciuto in Piemonte, però, Davide ha però potuto affiancare all’imprinting mediterraneo un approccio più vicino alla cucina di Langa, apprezzando e utilizzando anche ingredienti tipici del territorio piemontese. 
Davide inizia il suo percorso nella ristorazione appena ventenne, lavorando come sous-chef nel ristorante “Il Salotto” di Ealing Broadway, a Londra. Quest’esperienza, anche per merito dell'anziano chef piemontese Germano, suo mentore, gli fa capire che la cucina per lui non è soltanto un modo per mantenersi, ma un lavoro che lo appassiona e in cui può esprimersi al meglio.

Tornato in Italia, si sposa con la designer Virginia Scarsi e abbandona per un po' di anni il mondo della ristorazione, i cui orari mal si conciliano con la gestione familiare, anche a seguito della nascita dei due figli, Adelaide e Corrado, ma non smette mai di sperimentare nuovi impasti e lievitazioni nel grande forno a legna di famiglia. 

Il training presso l'Associazione Verace Pizza Napoletana

Per poter migliorare le tecniche di preparazione delle pizze, Davide frequenta a Napoli il training intensivo “Vera pizza napoletana”, presso la sede dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, con un periodo di stage presso una della pizzerie storiche di Napoli certificate dall’associazione.
Davide Di Bilio riceve l'attestato dell'associazione Verace Pizza Napoletana
Davide Di Bilio riceve l'attestato dell'Associazione Verace Pizza Napoletana. Nella foto, da sinistra: Marco Leone, Lello Surace, Massimo Di Porzio, Davide Di Bilio e Gennaro Langella

2015: nasce il Fuori Tempo

 Nel 2015 Davide decide che è il momento di ritornare da professionista alla sua grande passione, e - grazie anche alle competenze organizzative maturate in altri ambiti - decide di aprire una pizzeria a Canale: il Fuori Tempo.  

2018-2019: l'Università della Pizza

Per perfezionare ulteriormente la sua conoscenza di impasti e lievitati, Davide frequenta i 3 moduli dell’Università della Pizza del Molino Quaglia a Vighizzolo d’Este (con approfondimenti multidisciplinari di chimica e fisica, composizione e dinamica degli ingredienti, lezioni di cucina sulla preparazione dei topping, seminari sul marketing, la gestione, la comunicazione, la costruzione di una carta dei vini e delle birre).

Inoltre, nel 2019, Davide ha frequentato anche il 4° modulo dell'Università della Pizza, sui cereali originali e le fermentazioni spontanee senza lievito

Università della Pizza: workshop con Renato Bosco
Università della Pizza: Workshop con Renato Bosco
Università della Pizza: Davide Di Bilio con lo chef Alberto Gipponi durante un workshop sui topping, maggio 2019

Petra Selected Partner

Davide Di Bilio, Petra Partner, con Piero Gabrieli e Chiara Quaglia
Davide Di Bilio è un Petra Selected Partner.
Nella foto, con Chiara Quaglia e Piero Gabrieli del Molino Quaglia. 

Il Simposio Pizza Up

Pizza Up 2021 (foto di Thorsten Stobbe)
Il simposio nazionale Pizza Up è un palcoscenico d'avanguardia che riunisce pizzaioli di taglio contemporaneo da tutta Italia e li mette a confronto tra di loro. Durante l'edizione del 2012 di Pizza Up è stato elaborato il "Manifesto della pizza italiana contemporanea", che il nostro pizza-chef Davide Di Bilio condivide a pieno e applica quotidianamente.

Davide ha partecipato a tutte le edizioni di Pizza Up dal 2018 ad oggi, dove ha avuto la possibilità di confrontarsi con il meglio del panorama italiano della pizza contemporanea. 

Dal 2019 ad oggi: la collaborazione come docente alla scuola ICIF

Dal 2019 Davide Di Bilio ha iniziato una collaborazione - tutt'ora in corso - con l'ICIF (scuola internazionale di cucina italiana) presso il Castello di Costigliole d'Asti, tenendo dei workshop su vari lievitati (pizza napoletana, focacce gourmet, pala alla romana).
Uno dei workshop tenuto da Davide Di Bilio all'interno del Master di Cucina dell'ICIF.

2020-2022
Gustose Narrazioni

Nell'estate 2020 il Fuori Tempo è stato promotore della rassegna enogastronomico-letteraria "Gustose Narrazioni", organizzata in collaborazione con vari amici e chef del territorio. La rassegna è stata riproposta anche nel 2021 con edizione speciale su Dante Alighieri e nel 2022 con una monografica dedicata allo scrittore albese Beppe Fenoglio

Durante le serate della rassegna
il pizza-chef Davide Di Bilio ha preparato delle speciali focacce gourmet in collaborazione con gli chef Andrea Ferrucci, Stefano Paganini, Fabio Poppa, e gli chef stellati Michelangelo Mammoliti e Davide Palluda.


2023
Apertura di un secondo locale a Chieri: il bistrot dei lievitati

A fine 2022 Davide intraprende con entusiasmo un nuovo progetto: l'apertura di un secondo locale nel centro storico di Chieri, vicino a Torino.

Il "Bistrot dei lievitati" - aperto ad aprile 2023 - è un nuovo modo di definire la pizzeria. Il cuore del nostro lavoro sono gli impasti, frutto di una ricerca continua e con l'utilizzo di diverse farine (farro, mais, ceci, grani germogliati, avena, orzo, ecc.), in abbinamento a topping e farciture particolari.

La proposta di pizze gourmet e altri lievitati si abbina ad un'ampia carta dei vini, sia italiani che esteri, e ad una selezione di birre artigianali.